top of page

Allenamento Funzionale

L’ Allenamento Funzionale è di sicuro l’allenamento più frainteso dell’industria del Fitness.

​

I Social Media mostrano migliaia di esercizi eseguiti in equilibrio sul Bosu o di persone che fanno roteare mazze definendoli Functional Training. La verità è che il Funzionale non è nulla di tutto ciò.

​

L’ Allenamento Funzionale può essere definito come un allenamento intenzionale la cui selezione di esercizi si basa sulla struttura e sulle funzioni del corpo umano.

​

Il Functional Training ha come obiettivi il miglioramento delle qualità di movimento e delle capacità fisiche delle persone, dà una preparazione globale al corpo per affrontare al meglio la vita quotidiana e qualsiasi genere di sport.

L’ipertrofia o il dimagrimento sono “solo” positivi effetti collaterali di questo tipo di allenamento, ma non sono lo scopo.

​

Questo significa che alleniamo movimenti, non solo muscoli.

​

Ma quali sono i benefici dell’Allenamento Funzionale?

​

Miglioramento delle abilità di movimento e della mobilità, aumento della forza e della potenza, miglioramento della capacità aerobica, sentirsi meglio nel proprio corpo, ecco alcuni dei benefici.

​

E perché dovrei praticarlo?

​

Perché sei un essere umano.

L’evoluzione umana è stata determinata dalla necessità di movimento e di portare a termine dei compiti attraverso il movimento. L’ Allenamento Funzionale parte da questo assunto e dal rispetto e comprensione dell’anatomia funzionale.

​

L’ Allenamento Funzionale può aiutarmi a migliorare le mie prestazioni sportive?

​

Senza ombra di dubbio sì, migliora la tua preparazione fisica globale (potenza, velocità, forza, mobilità) per supportare al meglio le richieste del tuo sport. Questo non è da confondere con un allenamento sport specifico che invece ha come scopo il miglioramento delle skill tecniche.

​

Come si svolge una lezione?

​

E’ composta da diversi blocchi:

​

Mobilità: lavoriamo sulla respirazione e sulla mobilità attiva per ridurre la tensione neurologica e preparare i tessuti e le articolazioni alla sessione di allenamento.

Warm up: utilizziamo i pattern base di movimento, anche in maniera dinamica, per aumentare la temperatura dei tessuti e attivare il Sistema Nervoso Centrale.

Agilità e skill di movimento: Ora che ci siamo scaldati è il momento giusto per allenare cambi di direzione, decelerazione, coordinazione, equilibrio, propriocezione.

Allenamento della Forza: Ogni allenamento è pensato per allenare tutti i distretti corporei attraverso l’utilizzo di carichi esterni quali Kettlebell, manubri, elastici, palle mediche. Grande rilevanza viene data all’allenamento del Core nella sua funzione di stabilizzatore.

Conditioning: fase finale incentrata su un lavoro più cardiovascolare per migliorare la capacità di recupero.

​

Ovviamente per essere efficace e non pericoloso deve essere guidato da un Coach competente che, anche all’interno di dinamiche di gruppo, sarà in grado di gestire le differenze di livello fornendo progressioni, regressioni e lateralizzazioni di ogni esercizio.

​

Ultimo aspetto di fondamentale importanza è la programmazione e la registrazione dei progressi che deve essere gestita con sapienza dal trainer per far si che l’allenamento sia sempre sfidante ma non pericoloso o deleterio.

​

Ci piace definirlo un allenamento trasversale e adatto a tutti, dove la variabile che fa la differenza è la presenza di un coach competente altrimenti diventa solo una serie di esercizi visti su instagram con #allenamentofunzionale.

Copyright © 2024 Spazio 145 - Tutti i diritti riservati

145Pilates & Co. S.S.D. a R.L. - Via Novara, 145 20153 MI

Capitale Sociale € 30.000 i.v.

P.iva 09815100962

bottom of page